Abbiamo visto in una precedente pubblicazione, come nello scenario attuale l’auto-monitoraggio effettuato comodamente a casa ed in qualsiasi momento, potrebbe contribuire notevolmente alla sorveglianza della circolazione del Sars-Cov-2, ed assieme alla vaccinazione risultare una combinazione perfetta per la riduzione della pressione sulle strutture sanitarie e facilitare la convivenza con il virus.
Già nel suo report di Marzo 2021, l’European Centre for Disease Prevention and Control (ECDC) pubblicava nel suo report, i benefici e vantaggi dei self test. Proviamo ad illustrarli di seguito:
- la riduzione della trasmissibilità del virus a professionisti sanitari e ad altre persone, dovuta alla mobilitazione del paziente al luogo dove effettuare il test
- la comodità della scelta del momento e del luogo per la raccolta del campione
- la velocità dei risultati ottenibili in molto meno di un’ora
- la convenienza economica rispetto ai test effettuati in laboratorio
- la riduzione del carico di lavoro per i professionisti operanti nelle strutture sanitarie
VEDI ANCHE: Scopri i dispositivi per il self-testing
I self test sono una soluzione utile ed economica per il monitoraggio del contagio: dai tamponi nasali, ai salivari non invasivi. NON serve personale medico.
La technical report dell’ECDC concludeva tuttavia, che da un punto di vista della salute pubblica, il self-testing risultava una strategia vantaggiosa se usata come complemento a tamponi rapidi antigenici e test molecolari ad uso professionale, in quanto in grado di ridurre il carico sulle strutture sanitarie; inoltre, fossero regolati dalle autorità, faciliterebbero l’individuazione immediata di contagiati, riducendo così la trasmissibilità del virus, evitando blocchi e quarantene in azienda o in famiglia; in aggiunta, durante periodi di elevata incidenza, i benefici derivanti dal self testing potevano superare lo svantaggio di una percentuale di casi non riportati e/o di falsi negativi.
Possiamo immaginare che uno tra i maggiori benefici dei self test, riguardi l’instaurazione di un sistema di autocontrollo nella popolazione, in parte già presente e riscontrabile nello scambio di notifiche ad amici e/o parenti con cui si è stati in contatto sul proprio eventuale stato di positività. Tale attenzione verso se e verso gli altri contribuirebbe notevolmente alla riduzione della circolazione del virus.
VEDI ANCHE: Scopri i dispositivi per il self-testing
I self test sono una soluzione utile ed economica per il monitoraggio del contagio: dai tamponi nasali, ai salivari non invasivi. NON serve personale medico.